![]() |
||
![]() |
Home Page Chi Sono Contatti |
![]() |
|
MAYA AMENDUNI
Mi chiamo Maya Amenduni e da oltre venticinque anni lavoro nel cuore della comunicazione teatrale e culturale. Sono giornalista e capo ufficio stampa, con una formazione che unisce sociologia, linguistica italiana, arti sceniche e comunicazione. Amo ciò che faccio perché mi permette di attraversare storie, visioni e linguaggi diversi, e di trasformarli in parole capaci di arrivare con precisione, chiarezza ed emozione. Il mio percorso Ho iniziato in radio e nelle redazioni giornalistiche, dove ho imparato ciò che considero il fondamento del mio lavoro: ascoltare, scegliere le parole giuste, dare ritmo e direzione alle notizie. Per anni ho scritto di teatro, cinema, musica e cultura per quotidiani, mensili e agenzie; ho condotto programmi, coordinato redazioni, seguito conferenze stampa, prime e debutti. Nel 2003 ho iniziato a dedicarmi agli uffici stampa e, pochi anni dopo, ho fondato Maya Amenduni Comunicazione, l’agenzia con cui oggi progetto strategie per teatri, festival, compagnie e istituzioni culturali. Cosa faccio Mi occupo di: pianificazione strategica della comunicazione relazioni con la stampa (nazionale, locale, specializzata) ufficio stampa completo: comunicati, press kit, conferenze, gestione accrediti, accoglienza giornalisti narrazione e posizionamento dei progetti artistici consulenza per direzioni artistiche e produzioni costruzione dell’identità comunicativa di festival, compagnie e teatri docenze e formazione in comunicazione e ufficio stampa Il mio approccio è sartoriale: non lavoro “a pacchetti”, ma su misura, perché ogni progetto ha un’identità che va riconosciuta, protetta e raccontata. Con chi lavoro Negli anni ho collaborato con numerosi teatri, festival e istituzioni, tra cui: TeatroBasilica Teatro Parioli Costanzo Primavera dei Teatri Ginesio Fest e Premio San Ginesio all’Arte dell’Attore PAV Nuovo Teatro Ateneo Parco Archeologico del Colosseo (rassegna Moisai) Casa Shakespeare – Verona rassegne come Sotto l’Angelo del Castello E molti altri Con chi ho lavorato Campania Teatro Festival, Teatro Della Cometa, Teatro Eliseo, Piccolo Eliseo, Teatro dei Conciatori, Teatro Ghione, Teatro Lo Spazio, Teatro Le Maschere, Spazio Diamante, Puglia Show case, Ambra Jovinelli etc etc Ogni esperienza ha affinato il mio sguardo e consolidato la capacità di muovermi tra linguaggi artistici, esigenze istituzionali e media contemporanei. Come lavoro Credo nella comunicazione che unisce professionalità, autenticità e cura. Niente automatismi, niente frasi fatte: solo ciò che serve davvero a far emergere il valore di un progetto. Lavoro in modo organizzato, preciso, con un’attenzione particolare alle relazioni — perché la comunicazione culturale è fatta di persone, prima ancora che di strumenti. Cerco sempre il punto esatto in cui una storia diventa riconoscibile. È lì che nasce una comunicazione che funziona. La mia formazione La mia formazione è ampia e interdisciplinare, i titoli di studio non li conto più partendo da La Sapienza fino ad arrivare ad Harward. Sono laureata in Sociologia e in Lettere, Arti, Musica e Spettacolo, con studi in linguistica italiana, arti sceniche, comunicazione e storia del teatro. Ho frequentato Università, accademie, laboratori, master e percorsi di studio che ancora oggi alimentano la mia visione e la mia curiosità. Mission & Vision Mission: Aiutare teatri, festival, compagnie e istituzioni culturali a raccontarsi con autenticità e precisione, valorizzando il cuore dei loro progetti e le storie che meritano di essere ascoltate. Credo che la comunicazione culturale debba creare valore pubblico, offrendo alle comunità esperienze artistiche accessibili, significative e capaci di generare dialogo, riflessione e crescita collettiva. Vision: Un teatro e una cultura che non siano solo consumo estetico, ma strumenti di conoscenza, relazione e futuro. Lavoro per una comunicazione che sappia coniugare bellezza, rigore e utilità sociale, trasformando ogni progetto artistico in un ponte tra creatività e pubblico, tra poetica individuale e valore condiviso. Perché lavorare con me Perché porto: competenza costruita sul campo, in contesti complessi ascolto vero strategie chiare e mirate un racconto che non copia, ma interpreta un’attenzione alta all’identità del progetto una cultura ampia e trasversale, sempre aggiornata responsabilità, affidabilità e un metodo professionale solido E perché credo profondamente nel valore del teatro e della cultura come strumenti di conoscenza, relazione e futuro, un teatro fondato su un concetto di valore pubblico. In sintesi Aiuto teatri, artisti, festival e istituzioni a raccontarsi con la voce giusta, nel modo giusto. Con rispetto, cura e una visione che mette sempre al centro ciò che conta davvero: il cuore del progetto. |
||
|
||